L’emergenza in atto spinge l’industria edilizia e la filiera del mondo delle costruzioni allo sviluppo di azioni concrete per fronteggiare la crisi economica.
Le condizioni necessarie per la ripresa del settore sono condizionate dalla capacità di creare un cambiamento che sia in grado di coniugare sostenibilità, redditività ed innovazione.
Il nuovo progetto ha come tema centrale
attraverso:
– Riqualificazione: promuovere una visione in cui l’industria delle costruzioni è protagonista attiva nella riqualificazione e trasformazione della città, i relativi processi e sistemi per riqualificare attraverso incentivi e finanziamenti a supporto ed i relativi vantaggi. Alla luce degli obiettivi europei, nazionali e regionali in tema di sostenibilità, promuovere inoltre la conoscenza dell’uso corretto degli strumenti della progettazione sostenibile.
– Industrializzazione: ancora oggi il processo produttivo del cantiere edile è legato ad una metodologia artigianale di approccio alla realizzazione, gli strumenti del lavoro sono ancora in prevalenza utensili piuttosto che attrezzi meccanici. Occorre sviluppare una nuova visione del processo costruttivo, in cui l’organizzazione della produzione è predisposta da un programma che ingloba l’intero sviluppo della produzione, dalla progettazione ed esecuzione dei singoli componenti, fino al montaggio dei componenti stessi nel prodotto finito.
Saranno inoltre presi in considerazione i seguenti approfondimenti: