Archivio giornaliero 28 dicembre 2017

Il Congresso rappresenta un momento di incontro importante di riferimento nazionale in cui docenti di Fisica Tecnica e Sistemi Energetici di tutta Italia, si confrontano presentando le ultime ricerche scientifiche.

Le tematiche hanno affrontato la gestione intelligente delle risorse energetiche che richiedono sempre più un intervento a livello globale.

Chiamati a presentare il nostro punto di vista sul futuro delle costruzioni, sulle base delle nostre esperienze raccolte negli ultimi 10 anni, abbiamo evidenziato che esistono per il sistema edilizio due velocità differenti; uno per la parte impiantistica e l’altro per la parte dell’involucro; il primo legato ad un processo industriale in grado di garantire prestazioni certe e sviluppi rapidi, il secondo legato ad un processo (purtroppo) ancora artigianale che avrà importanti conseguenze sulla definizione di edifici a consumo Zero.

Fra gli illustri relatori: prof ing. Prof. Paolo Baggio (Uni Trento), Prof. Marco Beccali (DREAM Uni Palermo), Arch. Antonio Stragapede (Centro di Fisica Edile), Ing. Giovanni Riganti (Tera srl), Prof. Francesco Martellotta (Politecnico Bari), Prof. Pietro Stefanizzi (Politecnico Bari).

L’intervento dell’arch. S. Paterno si è concluso mostrando alcuni esempi di edifici ad alta efficienza energetica in Puglia.

Presenti all’evento gli amici A. Stragapede, Günther Gantioler, Alessandro Milani.

Un Incontro per riflette sui problemi innescati dal cambiamento climatico ma soprattutto cosa possiamo fare per migliorare le nostre città e la qualità della vita nei nostri paesi.

C’è chi realizza tavole da surf ecosostenibili, chi dà vita a oggetti di design da materiali di scarto, chi gestisce in modo virtuoso i rifiuti in città, chi progetta edifici a consumo zero, dando concreta attuazione ai principi dell’economia circolare.

Saranno Loop, ScartOff , Regreen e il Centro di Fisica Edile i protagonisti della sesta e ultima tappa della campagna itinerante “Tutti su per la Terra” che ha fatto il giro della Puglia per parlare di green jobs e delle opportunità che ne scaturiscono. Appuntamento domani, venerdì 17 novembre, alle 19, al circolo (H)Astarci di Trani.

Molte le novità del nuovo protocollo.

Con la guida sapiente dell’ing. Luigia Brizzi dirigente Politiche Abitative Regione Puglia e della Arch. Anna Migliaccio Regione Puglia, il gruppo di lavoro: Ing. Luisella Guerrieri, Arch. Laura Rubino, Arch. Daniela Petrone, Arch. Salvatore Paterno, Arch. Antonio Stragapede.

Idee chiare ed obiettivi precisi per una visione sostenibile dell’industria delle costruzioni.